Un rustico cascinale rinasce a nuova vita. Al suo interno, i piatti della cucina tradizionale cremonese riscoprono una rinnovata identità. Cura della terra e dei suoi frutti, passione per l'elegante incontro dei sapori e la sorpresa dei sensi: di questo è fatta la cucina del Poeta Contadino, così la locanda a conduzione familiare fa rivivere la storia della tavola.
L'accogliente fascino della tradizione, con i suoi sapori capaci di vincere il tempo, si fa ancora più affascinante e preziosa quando incontra la creatività che rende ogni piatto un'esperienza nuova e unica. Il sapere contadino, l'animo del poeta: così sulla tavola nasce la magia.

Chef
Marco Nobile
…e la vita cominciò con un peccato di gola…

Responsabile di Sala
Claudia Ventura
Credo che sia un artista chiunque sappia fare bene una cosa; cucinare, per esempio.

Responsabile di Sala
Daniela Nobile
La scoperta di un piatto nuovo è più preziosa per il genere umano che la scoperta di una nuova stella.